Ogni riflessione, ogni attività, è ispirata da un’idea di educazione lenta, aperta all’ascolto, all’osservazione e alla valorizzazione delle differenze, che incoraggia il contatto con la terra e il confronto con persone provenienti da diversi paesi del mondo. È su queste radici che nell’ottobre 2014 bambini e educatori insieme hanno dato vita a un orto di cui prendersi cura settimanalmente: per entrare più in ascolto con la terra sulla quale vivono e con i suoi ritmi; per meglio osservare i piccoli e i grandi cambiamenti naturali che li coinvolgono; per comprendere da quali buone pratiche può venire tanta parte del cibo di cui si nutrono; per imparare a riconoscere ciò che è necessario da ciò che non lo è; per coltivare, raccogliere e gustare secondo le stagioni il frutto del proprio fare.
Lo spazio gioco e il Centro per l’infanzia si prendono cura quotidianamente, dalla mattina al pomeriggio, di bambini di differenti età, coinvolgendoli in percorsi educativi e creativi, rispettosi dei loro bisogni e dei loro tempi e che incoraggiano la curiosità per il mondo.
In particolare da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì mattina, dalle ore 7:30 alle ore 16:00, La piccola Officina si rivolge a bambini fino ai 6 anni, che trovano nella Casa-Officina un luogo sicuro in cui fare, immaginare, dire, ascoltare. Un posto sereno in cui osservare e conoscere ciò che ci circonda, dove imparare a scegliere consapevolmente e in cui crescere insieme ad altri piccoli e a grandi, divenendo, con lenta costanza, cittadini di una comunità cosciente, attiva e partecipe.
Nello spazio mattutino de La piccola Officina bambini ed educatori insieme vivranno momenti che si ripeteranno di giorno in giorno – come l’incontro con le storie custodite nella biblioteca plurilingue, il buongiorno agli alberi e a tutti gli abitanti del giardino, la scoperta di suoni, segni e culture del mondo, la libera organizzazione di giochi – e momenti che si alterneranno entro le settimane o i mesi – come la coltivazione di un piccolo orto, i laboratori di manualità e di teatro, la corrispondenza con bambini di altri Paesi, l’incontro con nonni, mamme, papà e con chi ha da raccontare una storia o un antico mestiere. Nel corso dell’anno, inoltre, tante saranno le occasioni da attendere, preparare e festeggiare insieme alle famiglie, poiché, accanto alle festività tradizionali, vi sono appuntamenti speciali che la Casa-Officina celebra da anni e ai quali è affezionata – come la Festa Nazionale dell’Albero, il Capodanno cinese, la Giornata Mondiale della Poesia.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SU COSTI, ORARI, ATTIVITA'
LEGGI IL BREVE REGOLAMENTO